
Dolore al sellino della bicicletta
Condividere
Il dolore al sellino è una delle lamentele più comuni tra i ciclisti, sia che tu sia alle prime armi sia che percorra lunghe distanze ogni settimana. Il fastidio in questa zona può trasformare rapidamente una pedalata piacevole in un’esperienza frustrante e, se ignorato, può addirittura scoraggiarti dal risalire in sella.
La chiave per risolvere il dolore al sellino è comprendere da dove proviene e sapere come gestirlo sia in sella sia fuori dalla bici.
Cosa causa il dolore al sellino durante la pedalata?
Il dolore al sellino si verifica spesso quando il peso del corpo non è correttamente supportato dagli ischi. Invece, la pressione grava su tessuti molli e nervi che non sono progettati per sopportarla. Ecco le principali ragioni per cui ciò accade:
Pressione eccessiva sulle aree di tessuto molle
Quando il sellino preme sui tessuti sensibili invece che sugli ischi, il disagio, l’intorpidimento o persino il dolore possono comparire rapidamente.
Altezza, inclinazione o posizione del sellino non corrette
Un sellino troppo alto, inclinato in modo errato o spostato troppo in avanti o indietro può compromettere completamente la tua posizione. Anche piccoli aggiustamenti possono modificare la distribuzione del peso.
Forma o larghezza del sellino non adatta alla tua anatomia
Ogni corpo è diverso, quindi un sellino “taglia unica” non funziona per tutti. Un sellino troppo stretto, troppo largo o privo di un’apertura può creare punti di pressione e irritazioni.

Problemi comuni alla base del disagio al sellino
Oltre al sellino stesso, ci sono diversi fattori quotidiani che possono peggiorare il dolore e farlo ricomparire se non vengono affrontati.
Posizione seduta prolungata senza spostamenti di peso
Rimanere troppo a lungo nella stessa posizione esercita una pressione costante sulle aree sensibili. Senza alzarsi o cambiare postura di tanto in tanto, il flusso sanguigno viene limitato, causando intorpidimento o dolore.
Pantaloncini da ciclismo di bassa qualità o usurati
I pantaloncini hanno un ruolo fondamentale nel comfort. Un’imbottitura sottile, una fondello consumato o una vestibilità scadente possono aumentare l’attrito e i punti di pressione, soprattutto durante le uscite più lunghe. Investire in un buon paio di pantaloncini da ciclismo può fare una grande differenza.
Regolazione errata della bici che porta a una distribuzione del peso non uniforme
Se la tua bici non è regolata in base al tuo corpo, il peso potrebbe non distribuirsi correttamente sulla sella. Questo non solo causa dolore nella zona perineale, ma può anche provocare problemi a fianchi, schiena o ginocchia nel tempo. Anche piccole modifiche all’altezza, all’inclinazione della sella o alla distanza del manubrio possono alleviare la pressione nelle aree sensibili.

Soluzioni immediate per il dolore alla sella durante la pedalata
Se inizi a sentire fastidio mentre sei in bici, non è sempre necessario interrompere l’uscita. Con alcuni piccoli accorgimenti e regolazioni rapide, puoi rendere il disagio molto più gestibile fino alla fine del percorso.
Regola l’inclinazione della sella per alleviare i punti di pressione
A volte il problema dipende semplicemente dalla posizione della sella. Anche una leggera inclinazione in avanti o all’indietro può modificare la distribuzione del peso e ridurre la pressione sulle zone sensibili. Fai però attenzione a non esagerare: inclinazioni troppo estreme spesso creano nuovi problemi invece di risolvere quelli esistenti.
Alzati periodicamente sui pedali per migliorare la circolazione sanguigna
Restare seduti per tutta la pedalata concentra la pressione in un solo punto. Alzandoti di tanto in tanto, anche solo per 10-20 secondi, dai alle ossa ischiatiche e ai tessuti molli una pausa necessaria. Questo semplice gesto riattiva la circolazione e aiuta a ridurre l’intorpidimento.
Applica la crema per fondello per ridurre attrito e irritazioni
Durante le uscite più lunghe, l’irritazione della pelle può aumentare il disagio. Uno strato sottile di crema per fondello funge da barriera, riducendo sfregamenti e punti di pressione, permettendoti di pedalare più comodamente e a lungo.
Prevenire il dolore al sellino a lungo termine
Le soluzioni rapide possono aiutare durante la pedalata, ma il vero comfort deriva dal regolare correttamente bici e equipaggiamento, in modo da evitare che il dolore si manifesti fin dall’inizio. Alcune scelte intelligenti possono rendere ogni uscita più fluida e piacevole.
Scegli una sella che corrisponda alla larghezza dei tuoi ischi
La sella giusta non riguarda solo lo stile, ma soprattutto la vestibilità. Se è troppo stretta o troppo larga, la pressione si concentra nei punti sbagliati. Facendo misurare i tuoi ischi (cosa che la maggior parte dei negozi di bici può fare in pochi minuti), saprai esattamente quale forma di sella ti supporta meglio ed evita tensioni sui tessuti molli.
Investi in pantaloncini da ciclismo di alta qualità e imbottiti
I pantaloncini da ciclismo con una badana adeguata fungono da cuscino tra te e la sella. Dei buoni pantaloncini riducono l’attrito, allontanano il sudore e distribuiscono la pressione in modo uniforme. La vestibilità deve essere aderente al corpo, ma non così stretta da limitare i movimenti.

Usa le solette da ciclismo per favorire un corretto allineamento del bacino
Il comfort in bici parte dai piedi. Quando i tuoi piedi sono correttamente supportati, ginocchia e anche rimangono allineate, mantenendo il bacino stabile sulla sella. Le solette progettate per il ciclismo, come le solette Solestar, offrono questa stabilità bloccando i piedi in una posizione ottimale. Il risultato: meno oscillazioni, pedalata più fluida e una riduzione evidente del disagio sulla sella durante le uscite più lunghe.
